La chiesa, di ispirazione genovese, è stata edificata nella seconda metà del Settecento su progetto dell’architetto comasco Giovanni Antonio Delfrate.
Si presenta con una struttura imponente caratterizzata da un’ampia scalinata e due importanti campanili alti 47 metri.
La semplicità architettonica della bianca facciata contrasta con la ricchezza di decorazioni, ori e stucchi contenuti all’interno.
Tra le numerose opere d’arte presenti si segnalano il dipinto L’estasi di Santa Teresa opera di Luca Giordano (1632-1705) la Madonna, scultura in marmo bianco realizzata dal carrarese Carlo Cacciatori (1794-1871).
Nella chiesa sono contenuti, oltre all’altare maggiore disegnato dall’Antonelli, molti altri altari eretti dalle Corporazioni di Arti e Mestieri con le rappresentazioni dei vari Santi protettori.
L’attuale organo a canne è opera di fine Ottocento del torinese Carlo Vegezzi Bossi (1858-1927) valente artigiano specializzato in questi tipi di realizzazioni.
L'azienda testimonal del monumento, a cui richiedere il folder cartaceo con le indicazioni per raggiungerlo, é il ristorante la Pignatta, situato ad Ovada in Vicolo della Madonnetta n.18 e-mail: lapignattainenoteca@gmail.com
https://www.facebook.com/lapignatta.ovada/
Per guardare il video della chiesa di N.S. Assunta CLICCA QUI
Il redazionale ed il video sono anche visionabili su Il Piccolo.net CLICCA QUI
CasaleNotizie AlessandriaNews AcquiNews NoviOnline OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
Puoi visionare redazionale e filmati anche direttamente sul tuo smartphone, scaricando l'app gratuita ConfiApp.
La trovi su: Play Store e App Store
Per saperne di più sul progetto CLICCA QUI
#telaraccontoio #chiesansassuntaovada #ovada #chieseovada#lapignattaovada#NoiConfartigianato
#Confartigianatoimpresealessandria #CameradicommercioAlessandriaAsti
#NoiConfartigianato
Scarica il folder allegato
©2023 Confartigianato Imprese Alessandria | P.I. 01591450067 | Privacy Policy | Cookie Policy e Settings | Powered by D&N Marketing Srl